Mese: Gennaio 2017
Analisi geomagnetica 2017-01-26
Analisi geomagnetica 2017-01-24
L’ Europa sta uscendo dalla perturbazione geomagnetica causata dalla brusca variazione del giorno 15 responsabile dello sciame sismico del 18 gennaio ( vedere qui ). Ma abbiamo due criticità principali: permane una importante perturbazione geomagnetica planetaria e presto vedremo gli effetti di un buco coronale. Perturbazione planetaria Il primo problema…
Analisi sismica 2017-01-22
Analisi sismica 2017-01-21
Come si vede esistono numerose linee di faglia sia orizzontali che oblique (in rosso). Sono il risultato delle relative forze di spinta verso nord esercitata dall’ Africa e da altre placche che spingono verso est e verso ovest. In concomitanza delle linee azzurre che rappresentano le nuove faglie, si delinea…
Situazione sismica 2017-01-18
Update del 20/01/2017 ore 21:50 UTC Ingv, non è da escludere un sisma uguale o più forte L’energia liberata finora non è al massimo teorico della zona http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2017/01/20/terremoto-47.600-scosse-dal-248-quasi-600-dal-181_6a91aca2-81b3-4793-bb2b-a6e7bcd3db5c.html
Analisi geomagnetica 2017-01-18
L’ analisi del DST indica una instabilità geomagnetica diffusa che potrebbe influire in importanti eventi tra America del Sud, Pacifico e Asia Eruzione del Vulcano Colima (Messico) http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Messico-impressionante-eruzione-del-Vulcano-di-Fuoconube-di-cenere-alta-4-chilometri-ae9b0d8b-f230-49dd-81a6-8322b61b79e7.html#foto-1 M 5.2 – Southeast of Easter Island 2017-01-22 17:14:41 UTC 35.580°S 101.676°W 10.0 km depth http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us10007uv7#executive M 5.3 – West Chile…
Analisi geomagnetica 2017-01-17
Brusca variazione del DST a scendere. La situazione attuale unita alla forte instabilità dei giorni scorsi ( Link qui ) potrebbe innescare fenomeni importanti sull’ Europa. Ricordiamo che siamo in attesa anche di un forte incremento del vento solare che nei prossimi giorni dovrebbe sferzare violentemente la nostra ionosfera. Pertanto…
Situazione sismica
Si segnala una attività estesa sull’ Europa e si ribadisce l’ allerta lanciato il giorno 10 gennaio 2017 Vedere http://www.solaractivity.it/2017/01/analisi-geomagnetica-2017-01-10/ Abbiamo una attività sismica in crescendo dalla costa ovest europea (come previsto), fino alla Grecia. Anche, per quello che riguarda l’ Italia, la situazione è da tenere sotto osservazione ed…
Link sul precursore sismico elettromagnetico
Qui di seguito una serie di link sui precursore sismico elettromagnetco WikiPedia Con il termine precursore sismico elettromagnetico (Seismic Electromagnetic Precursor o SEP in anglosassone) si fa riferimento ad un’emissione elettromagnetica naturale locale osservabile prima che si verifichi un forte terremoto[1][2][3][4][5]. La prima verificata osservazione strumentale di un precursore sismico…
Analisi geomagnetica 2017-01-26
Analisi geomagnetica 2017-01-24

L’ Europa sta uscendo dalla perturbazione geomagnetica causata dalla brusca variazione del giorno 15 responsabile dello sciame sismico del 18 gennaio ( vedere qui ). Ma abbiamo due criticità principali: permane una importante perturbazione geomagnetica planetaria e presto vedremo gli effetti di un buco coronale. Perturbazione planetaria Il primo problema…
Analisi sismica 2017-01-22
Analisi sismica 2017-01-21

Come si vede esistono numerose linee di faglia sia orizzontali che oblique (in rosso). Sono il risultato delle relative forze di spinta verso nord esercitata dall’ Africa e da altre placche che spingono verso est e verso ovest. In concomitanza delle linee azzurre che rappresentano le nuove faglie, si delinea…
Situazione sismica 2017-01-18

Update del 20/01/2017 ore 21:50 UTC Ingv, non è da escludere un sisma uguale o più forte L’energia liberata finora non è al massimo teorico della zona http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2017/01/20/terremoto-47.600-scosse-dal-248-quasi-600-dal-181_6a91aca2-81b3-4793-bb2b-a6e7bcd3db5c.html
Analisi geomagnetica 2017-01-18

L’ analisi del DST indica una instabilità geomagnetica diffusa che potrebbe influire in importanti eventi tra America del Sud, Pacifico e Asia Eruzione del Vulcano Colima (Messico) http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Messico-impressionante-eruzione-del-Vulcano-di-Fuoconube-di-cenere-alta-4-chilometri-ae9b0d8b-f230-49dd-81a6-8322b61b79e7.html#foto-1 M 5.2 – Southeast of Easter Island 2017-01-22 17:14:41 UTC 35.580°S 101.676°W 10.0 km depth http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us10007uv7#executive M 5.3 – West Chile…
Analisi geomagnetica 2017-01-17

Brusca variazione del DST a scendere. La situazione attuale unita alla forte instabilità dei giorni scorsi ( Link qui ) potrebbe innescare fenomeni importanti sull’ Europa. Ricordiamo che siamo in attesa anche di un forte incremento del vento solare che nei prossimi giorni dovrebbe sferzare violentemente la nostra ionosfera. Pertanto…
Situazione sismica

Si segnala una attività estesa sull’ Europa e si ribadisce l’ allerta lanciato il giorno 10 gennaio 2017 Vedere http://www.solaractivity.it/2017/01/analisi-geomagnetica-2017-01-10/ Abbiamo una attività sismica in crescendo dalla costa ovest europea (come previsto), fino alla Grecia. Anche, per quello che riguarda l’ Italia, la situazione è da tenere sotto osservazione ed…
Link sul precursore sismico elettromagnetico
Qui di seguito una serie di link sui precursore sismico elettromagnetco WikiPedia Con il termine precursore sismico elettromagnetico (Seismic Electromagnetic Precursor o SEP in anglosassone) si fa riferimento ad un’emissione elettromagnetica naturale locale osservabile prima che si verifichi un forte terremoto[1][2][3][4][5]. La prima verificata osservazione strumentale di un precursore sismico…