Riprendiamo l’ attività del sito Solaractivity dopo un breve periodo di pausa dovuta ad un trasloco. Nella data di oggi 16 luglio 2017 siamo stati colpiti da un violento CME emesso dal Sole nei giorni scorsi. Il CME secondo le previsioni del NOAA doveva impattare sul Pacifico, invece è impattato sull’ Europa in anticipo di molte ore sulla tabella di marcia.
Nell’ immagine sopra l’ emissione a sinistra del flare il giorno 14 luglio
Il CME si va a sommare con una intensa attività solare che ha portato la Terra ad impattare anche con un cospicuo vento solare. Nell’ immagine il flusso protonico che dal 14 ad oggi ha impattato contro di noi.
Come dicevamo il CME ha impattato nella punta massima proprio tra le 12:00 e le 13:00 UTC. In pratica l’ attività maggiore è avvenuta sopra l’ Europa. Questo ha provocato immediatamente una tempesta geomagnetica planetaria di classe G2 e consistenti aurore boreali a basse latitudini
La conseguenza più visibile è stata una violenta variazione del DST che è sceso a oltre -70. Ricordiamo che con valori di DST più alti abbiamo avuto violenti sismi.
Pertanto si lancia un allerta sull’ Europa per i seguenti 15 gg dato che potremmo avere una violenta attività geomagnetica che potrebbe innescare violenti fenomeni magnetostrittivi con la conseguente stimolazione ed innesco di faglie sismiche. E come sempre raccomandiamo la massima attenzione.
UPDATE 18-07-2017 ore 20:22 UTC (22:22 italiane)
Si estende a tutto il pianeta (ed in particolare all’ Europa) l’ allerta per la tempesta geomagnetica che ha colpito il pianeta.
UPDATE 19-07-2017 ore 21:31 UTC (23:31 italiane)
L’analisi del DST (che solo ora sta ritornando in valori normali) ci indica, in base ai dati pregressi ed alla statistica nel nostro database, che dal giorno 24 luglio in poi (giorno più, giorno meno), potremmo avere una consistente attività sismica sull’ Europa.
Ricordiamo anche che l’ energia scaricata sulla Terra con la tempesta geomagnetica del giorno 16, si andrà a “sommare” con l’ energia che arriverà sulla Terra a causa del flusso di vento solare in arrivo tra il giorno 21 e 22 luglio causa enorme buco coronale presente sul Sole. Questo evento presumibilmente causerà una nuova tempesta geomagnetica di classe presumibilmente minore ma comunque rafforzerà l’ evento pecedente. Ricordiamo che gli eventi sono ad accumulo con innesco dell’ evento su soglia.
Prossimo aggiornamento il 22 luglio
UPDATE 22-07-2017 ore 13:38 UTC (15:38 italiane)
Come previsto il flusso di vento solare ha scatenato una nuova tempesta di classe G1 che ha impattato sfortunatamente di nuovo sull’ Europa. Dato che il sistema magnetostrittivo funziona, come detto tante volte, ad accumulo, i valori si sommeranno ai precedenti del giorno 16 rendendo la situazione ancora più critica.
E come si può notare (la cosa è incontestabile) abbiamo avuto diversi sismi superiori a M 3.0 in Italia.
SEGUE ELENCO DI SISMI DAL GIORNO 17 Luglio 2017
M 6.2 – 183km ESE of Nikol’skoye, Russia
2017-07-17 11:05:08 UTC 54.582° N 168.647°E 7.9 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009wwj#executive
M 7.7 – 198km ESE of Nikol’skoye, Russia
2017-07-17 23:34:13 UTC 54.472°N 168.815°E 11.0 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009x42#executive
M 6.4 – 98km WNW of Camana, Peru
2017-07-18 02:05:19 UTC 16.402°S 73.603°W 44.1 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009x7r#executive
M 5.9 – Mauritius – Reunion region
2017-07-19 12:16:25 UTC 17.441°S 66.403°E 10.0 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009xz4#executive
M 5.8 – 52km E of Namie, Japan
2017-07-20 00:11:25 UTC 37.424°N 141.593°E 34.6 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009yb7#executive
M 4.2 – 12km NE of Nafpaktos, Greece
2017-07-20 07:15:47 UTC 38.482°N 21.916°E 10.0 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009yct#executive
M 5.7 – Pacific-Antarctic Ridge
2017-07-18 13:04:07 UTC 56.971°S 141.409°W 10.0 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009y4v#executive
M 6.7 – 10km SSE of Bodrum, Turkey
2017-07-20 22:31:12 UTC 36.949°N 27.458°E 10.0 km depth
https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us20009ynd#executive
Sismi italiani ed esteri > = M 3.0 (schema riassuntivo)